Oggi vogliamo darvi una super risposta a questa domanda: come controllare le statistiche del tuo canale Telegram?
Effettivamente ad oggi Telegram agli amministratori o meglio ai creatori di un canale o di un supergruppo dà la possibilità di tenere sotto controllo solo alcuni dati:
- il numero degli iscritti,
- le persone che vanno via,
- le persone che entrano
- il numero delle visualizzazioni in basso a destra sotto ogni post/messaggio che viene pubblicato in un canale.
Quindi oltre a questo non ci sono altri numeri.
Beh questo fino ad oggi, quindi mettetevi comodi e andiamo alla scoperta dei tool che vi permetteranno di controllare le statistiche di un canale Telegram.
Come prima cosa, se volete mettere in pratica quanto segue dovete essere i creatori del canale o del supergruppo o comunque un’amministratore con la possibilità di aggiungere utenti e amministratori. Se non avete questi permessi, vi invitiamo a far leggere il post al creatore del canale o del supergruppo.
Per questa nostra avventura utilizzeremo 3 bot, tutti sviluppati da dei super ragazzi di nazionalità russa, ma questo non significa che non possiamo usarli pure noi, basta conoscere due frasi in inglese e il gioco è fatto.
I 3 bot sono: @TGStat_Bot, @crosser_bot e @combot. I primi due sono dedicati alle statistiche per i canali e il terzo è utile per coloro che hanno un supergruppo. Va anche detto che i primi due devono essere nominati amministratori del canale e devono avere la possibilità di aggiungere altri utenti e amministratori, mentre il terzo basta aggiungerlo come un semplice utente.
Indice
Prima Fase: iscrizione e avvio bot
Quindi il primo passo da fare è andare alla ricerca dei bot @TGStat_Bot, @crosser_bot e @combot, basta utilizzare la ricerca globale oppure se cliccate sul link verrete indirizzati direttamente all’interno dei bot.
Seconda Fase: utilizzo bot
La seconda cosa da fare è cliccare su Avvia e aspettare qualche momento in modo tale che ognuno dei bot vi risponda. Una volta avviati i bot, andate ad aggiungerli come amministratori del canale (@TGStat_Bot e @crosser_bot) e l’altro come semplice utente (@combot). È molto importante che i due bot vengano nominati amministratori con la possibilità di aggiungere utenti e amministratori:
Nota Importante:
Non è obbligatorio lasciare i due bot configurati in questo modo, una volta che avete ottenuto i dati necessari oppure aggiornati, potete togliere la possibilità di aggiungere utenti e amministratori, lasciando la possibilità di aggiungere utenti. In questo modo, anche se qualcuno ha cattive intenzioni, al massimo vi fa crescere il numero degli utenti e nulla più.
Terza Fase utilizzo passo a passo dei bot per i canali
@TGStat_Bot: ecco come si utilizza e che cosa ti offre
Iniziamo dal bot @TGStat_Bot, che non è solo un bot che gira all’interno di Telegram, ma dovente anche andare sul sito dedicato e aggiungere il vostro canale.
Quindi se volete ottenere gli stessi grafici e statistiche che vi mostreremo di seguito dovete andate all’indirizzo => https://en.tgstat.com/add_channel => compilate il form e aspettate che il sistema prenda in considerazione la vostra richiesta.
Non solo, nel menù del sito trovate anche la voce Login! Questa funzione vi permette di registrarvi al servizio utilizzando il vostro account Telegram, infatti come potete vedere nell’immagine cui sotto il login avviene via Telegram:
Registrarsi al sito è obbligatorio, perché solo grazie alla registrazione si possono avere i vantaggio offerti da questo servizio. Poi se siete dei utenti Telegram molto avanzati e avete tra le mani la gestione di molti canali, accedendo alla schermata con l’elenco di tutti i canali che avete accoppiato/collegato al vostro account, poter controllare l’andamento di tutti i canali sotto la propri gestione in una sola schermata, confrontando da subito quello che genera risultati migliori e quello che pecca. Infatti, come potete vedere dall’immagine qui sotto, all’interno della pagina dedicata a tutti i canali che avete inserito nella piattaforma di TGStat potete vedere:
- il numero totale degli iscritti,
- il numero positivo o negativo dedicato alla crescita (quanti utenti sono stati guadagnati e persi),
- il totale della porta dai post,
- la media dei utenti raggiunti,
- il tasso di coinvolgimento (reach per singolo post, diviso il numero degli iscritti al canale moltiplicato per 100)
- per finire l’indice di citazione (cioè quante volte il post pubblicato o meglio inoltrato in un altro canale).
Da questa scherma e da questo momento in poi, avrete la possibilità di accedere ad un sacco di informazioni collegate al canale oppure come nel nostro caso ai canali che si hanno in gestione. Infatti cliccando sul nome del canale, si accede alla pagina dedicata, che inizia riportandovi i dati considerati principali:
Scendendo poi in basso, per ognuna delle voci prima indicate c’è un grafico che indica l’andamento delle cose. Quindi iniziamo con il numero degli iscritti al canale in base al numero dei giorni, alle settimane o mesi:
Per tutta la lunghezza della pagina, verrete accompagnati sulla colonna di destra ed è quella dedicata ai messaggi recenti, perché non solo sono messi in ordine decrescente, ma viene indicato il numero delle visualizzazioni ottenute dal post, ma anche il numero delle ricondivisioni:
Non solo cliccando sopra l’icona che indica il numero delle ricondivisioni, cioè quella vicino a quella con il numero delle visualizzazioni, si ha la possibilità di vedere l’influenza che ha avuto l’inoltro del post all’interno di un canale:
Quindi ecco che nella pagina dedicata alle statistiche del nostro canale, troviamo anche il grafico per le visualizzazioni, che anche in questo caso è possibile analizzare in base al numero dei giorni, settimane o mesi:
C’è anche il grafico dedicato alla media del post-reach e ERR% (tasso di coinvolgimento):
A tutto questo si aggiunge anche il grafico che indica quanti sono stati i post condivisi da noi in modo diretto oppure quanti sono provenienti da altri canali:
A mio avviso questo grafico è molto importante da tenere sotto controllo, soprattutto quando si decide la tipologia di piano editoriale per il proprio canale Telegram.
Subito dopo questo grafico, troverete il numero dei canali che hanno inoltrato un nostro contenuto al loro interno, quante volte siamo stati citati e quanti repost (inoltri) abbiamo ricevuto:
Cliccando poi su forwarded post, possiamo vedere il post inoltrato, ma anche se a sua volta è stato di nuovo rinviato all’interno di un altro canale partendo da questo canale:
@crosser_bot: ecco come si utilizza e che cosa ti offre
A differenza di TGStat_Bot, @crosser_bot è leggermente particolare per due motivi principali:
- in primo luogo lavora solo all’interno di Telegram, quindi le statistiche si possono leggere solo in una chat diretta tra voi che amministrate il canale e il bot. Quindi non riceverete un link a una pagina web non riceverete uno o più grafici, ma solo dei dati che poi deciderete voi come analizzarli a lungo andare;
- in secondo luogo, il bot può essere utilizzato anche all’interno di super gruppi.
Quindi indipendentemente dal fatto che lo utilizzate all’interno di un supergruppo o un canale, ovviamente devono essere pubblici, perché per calcolare l’audience anche se il bot è tra gli amministratori, ha comunque bisogno che l’amministratore/creatore dia in pasto l’@username del canale/supergruppo al bot. Vi invitiamo a leggere questa guida per capire la differenza tra canale o supergruppo privato e pubblico.
Ritornando a noi, il bot una volta che riceve l’@username del canale o del supergruppo si mette all’opera e nel giro di qualche secondo restituisce i dati, come dicevamo prima, sotto forma di messaggio:
I dati che vendono restituiti da questo bot e che avete potuto capire dagli screenshot prima indicati sono:
- il numero totale degli iscritti nel momento in cui lo chiamiamo in causa
- il numero degli account cancellati (account autodistrutti da Telegram per inattività)
- il numero dei bot collegati al canale o al supergruppo
- il numero degli utenti veri
In più il bot ci dice in percentuale, quando è stato fatto l’ultimo accesso al nostro canale da parte degli utenti divendo il pubblico in:
- da 1 secondo a 2-3 giorni fa
- da 2-3 giorni a 7 giorni fa
- da 6-7 giorni a un mese fa
- più di un mese fa
Il bot ci dice anche la durata di permanenza degli utenti all’interno del nostro canale o supergruppo, così diviso:
- un giorno
- fino a una settimana
- fino a un mese
- fino a 3 mesi
- fino a 6 mesi
- veterani
Sicuramente non sono dei dati molto dettagliati come quelli offerti dal TGStat, però sono dati combinabili tra di loro e vi da la possibilità di stilare e studiare un piano editoriale tale da soddisfare la vostra comunità. Tra le altre cose il bot vi da la possibilità di capire quelli che sono gli utenti meno attivi, questo per non dire inattivi, dandovi così la possibilità di capire se effettivamente tra i vostri utenti iscritti al canale o al supergruppo, ci sono persone inattive perché non vogliono considerarvi oppure perché non utilizzano Telegram da più di un mese. In questo caso dovete sapere che il bot ha una funzione che vi permette di eliminare tutti gli utenti inattivi.
Terza Fase Bis utilizzo passo a passo dei bot per i supergruppi
@combot: ecco come si utilizza e che cosa ti offre
Adesso tocca al bot numero uno dedicato alle statistiche per i supergruppi, quindi se non avete mai sentito parlare di @combot allora mettevi comodi, perché le cose da dire sono tante. Poi neanche farlo a posta, giusto quando stavamo sistemando le ultime cose all’interno di questo post guida alla scoperta su come controllare le statistiche del tuo canale Telegram, ecco che il team di sviluppo ha rilasciato un piccolo aggiornamento che ha reso questo bot ancor più potente e accurato.
Come detto @combot può essere aggiunto al proprio supegruppo, rigorosamente pubblico, senza nominarlo amministratore e lui non farà altro che studiare le attività svolte dalla propria comunità.
Quindi come prima cosa dovete cercare il bot e avviarlo. A questo punto dovete aggiungerlo come membro.
Bene una volta fatti questi passaggi, vi basterà scrivere /start, dare invio e il bot si attiverà generando un link. Questo potrete utilizzarlo ogni volta che ne avete bisogno di vedere come stano le cose all’interno della vostra comunità. Infatti aprendo la pagina, il bot vi mostrerà una tabella composta da 5 colonne così divise: nome, attività, messaggi, giorni di attività e flood.
I dati che potete vedere sono su base mensile, quindi volendo potete scegliere un range più grande o più piccolo. Questo è quello che trovate una volta cliccato sul link che viene generato dal bot:
Nota Importante:
A differenza dei bot precedenti e dedicati ai canali, che in un modo o nell’altro riescono comunque a restituire dei dati anche retroattivi, combot non andrà a generare delle statistiche basate sulle attività precedenti all’interno del supergruppo, ma solo dal momento in cui è stato aggiunto. Quindi se avete un supergruppo che ha già qualche settimana, mese o anno di vita, non avrete le statistiche del passato, ma solo quelle da oggi in poi.
Però i dati e le funzioni fornite da questo bot non finiscono qui, infatti dati della tabella mostrata qui sopra, possono essere scaricati in formato CSV e Excel, ma anche stampati se occorre. Poi subito dopo questa tabella si trovano due box, uno utenti e l’altro messaggi.
Nel box utenti si trova il stato di salute della comunità, il numeri di utenti che fanno sono attivi quotidianamente e in base al periodo scelto, anche il numero degli utenti attivi. Mentre nel box messaggi, viene indicato il numero messaggi inviati nel periodo selezionato (giorni, settimane e mesi), il numero medio di messaggi inviati giornalmente dagli utenti e i il numero di messaggi inviati in un’ora dagli utenti.
Dopo questi due box, all’interno della pagina troviamo anche il grafico dedicato agli utenti attivi. All’interno di questo grafico vengono presi in considerazione tutti gli utenti che hanno scritto almeno un messaggio all’interno del gruppo.
Cos’è la salute della comunità?
La salute della comunità ti dice quanto è impegnata la comunità. 100% significa che almeno il 20% della comunità è impegnata e crea almeno l’80% del contenuto. Se questo diventa più equilibrato (per esempio il 100% del contenuto è creato dal 50% delle persone) vedrai un numero superiore a 100. D’altra parte, se la comunità è squilibrata e tutto il contenuto è creato da una manciata dei contributori, la salute della comunità scenderà al di sotto del 100%.
Subito dopo che il grafico dedicato all’attività all’interno della chat di gruppo. In questo grafico possiamo vede la distribuzione delle attività in base alla lunghezza e al conteggio dei messaggi.
Come ogni bot che si rispetti e visto che combot è uno di quei sistemi che abbiamo visto crescere in questi anni, non possiamo non segnalare il fatto che vengono generati pure i grafici dell’attività in base ai giorni della settimane e anche quello in cui vengono indicate le ore con più attività da parte degli utenti.
Poi come ogni ogni sistema di statistica, non può mandare il grafico dedicato al mese più attivo:
Prima di chiudere, vogliamo lasciarvi con questa chicca. Cioè tra le varie funzionalità di combot c’è anche la possibilità di ottenere il widget da incollare nel tuo sito. In questo modo potrai aumentare l’engagment all’interno del tuo gruppo e perché no far crescere la tua comunità.
Conclusione
Come prima cosa vogliamo ringraziarvi per l’attenzione, speriamo di esservi stati utili e allo stesso tempo speriamo di avervi presento nuovi strumenti che vi aiutino a migliorare la gestione del vostro canale Telegram, ma anche il vostro suppergruppo. Va anche detto che gli strumenti mostrati sono solo una selezione tra tutti quelli che abbiamo provato e testato per voi, questi ad oggi rimangono quelli più maturi e quelli che si evolvono di più nel tempo. Non solo utilizzando questo coltellino svizzero puoi controllare le statistiche del tuo canale Telegram e anche del supergruppo collegato ad esso.
Hai la possibilità di vedere come le persone reagiscono alle notizie, per esempio noi abbiamo capito per esempio che a volte pubblicare i post all’interno del nostro canale Telegram dopo le 15:00, genera molta più attività all’interno del supergruppo dedicato. Abbiamo anche avuto la possibilità di capire quelli che sono gli utenti più attivi e vedere se sono attività allo stesso modo anche in altre comunità. Prendiamo l’esempio del nostro amico D̶i̶m̶e̶b̶a̶g̶, che all’interno della nostra comunità è molto attivo, portandoci all’attenzione le novità o gli eventuali problemi presenti in Telegram X e allo stesso tempo è molto attivo anche nel supergruppo Telegram X Android, in cui segnala bug e chiede oppure offre informazioni.
Insomma questi strumenti non devono essere usati solo per far vedere agli amici quanti membri ha la propria comunità oppure il proprio canale, ma bensì per migliorare il tuo piano editoriale, tagliare via i rami secchi (utenti inattivi), farti aiutare o stringere collaborazioni con altri canali o supergruppi. In poche parole noi ti abbiamo offerto altri strumenti per usare Telegram for business e non solo.
Noi come al solito vi invitiamo a lasciare un commento qui sotto con le vostre impressioni su questa guida e anche su Telegram in generale. Come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode.
Ciao c’è un modo per sapere quante volte è stato cliccato un link in un post sul canale telegram?
Grazie
Buongiorno Paolo,
Come prima cosa mi scuso per il ritardo con cui ti rispondo, ma il nostro sistema anti-spam è stato molto cattivo e ha messo tutti i messaggi negli ultimi mesi tutti nella stessa cartella.
Ufficialmente ad oggi Telegram non tiene conto di questo tipo di dato, ma diciamo che è facilmente bypassabile.
Le vie possono essere due:
– utilizzare un servizio come bit.ly: accorciando il link e quindi tenendo traccia attraverso questo servizio sul numero di click
– realizzare Google Tag Manager: https://www.tagmanageritalia.it/tag/tracciare-click-analytics/#gref