Sono passati ormai 2 mesi da quando Telegram è stato bloccato sul territorio della federazione russa! Però a quanto pare l’audience di Telegram in Russia non diminuisce per niente, anzi a quanto pare si è fortificata.

Stando alle statistiche e alle analisi fatte da Mediascope, ogni giorno quasi 4 milioni di abitanti delle grandi città russe, usano Telegram per messaggiare e restare informati sulle notizie più importanti. Diciamo che questa è una di quelle notizie che Roskomnadzor non ha gradito e non gradirà sicuramente.

l'audience di Telegram in Russia non diminuisce

 

Entriamo un pochino più in dettaglio e vediamo un pochino che cosa hanno scoperto quelli della Mediascope. Quindi stando alle loro statistiche e analisi sappiamo che hanno preso un range di residenti che va dai 12 ai 64 anni, nelle città con più di 100.000 perone. Bene a Maggio, Telegram ha avuto un utilizzo medio quotidiano da parte di oltre 3.667.000 di utenti.

A questo punto viene spontaneo il confronto con il mese di Aprile, quando è scattato il blocco di Telegram sul territorio della federazione russa. Bene a quanto pare il pubblico delle grande città che ha utilizzato Telegram è stato pari a 3.716.000 di utenti.

Insomma c’è una piccola inflessione verso il basso, però va detto che i dati sul pubblico e le località del paese su cui sono state realizzate queste statistiche, ad oggi Mediascope non gli ha rilasciati. Però c’è da dire, sempre secondo quanto affermato da loro, che nell’intervallo Ottobre 2017 – Aprile 2018, Telegram è cresciuto del 70%, con il mese di Marzo che si prende la prima posizione come mese più attivo.

Insomma si può dire che dal 16 Aprile 2018, quando Roskomnadzor ha iniziato a bloccare Telegram, molti utenti russi hanno scelto di utilizzarla molto di più. Però va anche detto che nonostante il tentato blocco di Telegram da parte di Roskomnadzor, l’applicazione ha continuato a funzionare grazie al cambio costante degli indirizzi IP. Questo ha permesso agli utenti di restare attivi, anche se come abbiamo visto un mese fa Telegram ha subito un calo del -2%.

Prima di concludere andiamo a vedere che cosa dice anche l’altra campana, cioè Roskomnadzor. Infatti stando alle dichiarazioni del capo Alexander Zharov, al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF-2018), in questa occasione lui ha sostenuto che Telegram ha perso circa il 25% degli utenti. Secondo Zharov, questo è dovuto al fatto che l’utilizzo di Telegram è divento molto scomodo lavorare con Telegram.

Però ad oggi tutti si chiedono come ha fatto Roskomnadzor ad ottenere tali informazioni sulla riduzione del pubblico, quando ben 4 realtà ben distinte tra di loro e non collegate, se non per un unico scopo finale, cioè quello di offrire delle statistiche hanno dimostrato il contrario. Stiamo ancora aspettando che Alexander Zharov dia una spiegazione con dati alla mano.

Conclusione

La cosa bella di tutto questo discorso e di tutti questi numeri, che di mese in mese proviamo a riportarvi, è che effettivamente Roskomnadzor ha solo rotto le scatole alle grosse aziende che operano in Russia oppure estere che fino ad Aprile utilizzavano Telegram per restare in collegamento con i loro clienti russi, oggi si ritrovano a volte impossibilitati nel dare un servizio.

Non solo con le scelte fatte fino ad oggi da parte della Roskomnadzor, sta impedendo loro di svolgere e anche di offrire i servizi per cui i clienti hanno pagato. Vedi il caso di PlayStation oppure di quei scienziati che non hanno più avuto le risorse tecnologiche offerte da Google, Amazon e altri provider di hosting.

A quanto pare il signor Alexander Zharov, mentre da una parte attacca in modo spietato Telegram dall’altra risulta molto attivo su questa piattaforma ed insieme ad altri funzionari non esitano a fare propaganda direttamente via Telegram. Se un mese fa questa affermazione sembrava campata in aria, sempre più fonti confermano che ci sono canali e supergruppi creati da funzionari Roskomnadzor con lo scopo principale di denigrare l’applicazione.

Noi per il momento vi confermiamo che l’audience di Telegram in Russia non diminuisce, adesso la palla passa a voi, diteci la vostra nei commenti qui sotto. Poi come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.