Recentemente abbiamo visto che diverse comunità o meglio progetti che hanno uno o più supergruppi in Telegram, hanno segnalato al team di sviluppo di aver raggiunto il numero massimo di utenti. Questo è il caso di Refereum, che ha costretto Pavel Durov a spingere la quota massima a 100.000 membri per supergruppo.
Da come stanno le cose, presto anche questa quota deve essere aumentata, visto che proprio Refereum ha raggiunto i 100.000 membri nel loro supergruppo principale.
Oltre Refereum ci sono anche altri progetti che hanno scelto di utilizzare l’app per la messaggistica realizzata dai fratelli Durov per restare in contatto con i propri utenti o meglio con la propria community.
Ed ecco che proprio da questi continui aggiornamenti il team che gestisce il progetto icowhitelists.com ha deciso di fare una pagina all’interno della quale mostrano quasi in tempo reale come stanno crescendo queste comunità dedicate ai token e le varie ICO.

Come potete vedere da questo grafico qui sopra, che viene aggiornato ogni 15 minuti, il team icowhitelists traccia il numero di membri presenti nei supergruppi in Telegram con un numero superiore ai 250 membri e che trattano token e ICO.
Non solo, team icowhitelists traccia e aggiorna con una frequenza di 24 ore l’andamento delle comunità, indicando quanto nuovi membri si sono aggiunti e quanti si sono tolti, restituendo una tabella del genere:

Conclusione:
Non si può dire che queste comunità hanno tutti membri diversi e quindi è molto probabile che in alcuni di questi supergruppi in Telegram ci siano molti utenti in comune, però interessante analizzare l’andamento di crescita o perdita degli utenti. Questo perché analizzando il comportamento di questi utenti all’interno di questi gruppi si ha la possibilità di imparare come realizzare una comunità di successo. Si magari non arrivare a 100.000 membri, ma riuscire a realizzare e gestire una comunità come quella di Arduino Italia, che è prossima ai 1000 membri o Raspberry Pi Italia con i suoi quasi 500 membri. Poi se vogliamo parlare di comunità dedicate alle criptovalute e principalmente a TON e Gram c’è Open Gram Italia-TON ICAO Telegram Bitcoin.
Insomma Telegram ormai è una realtà che non si può ignorare e se si sa come utilizzare questo strumento si ha la possibilità di realizzare una vera è propria comunità intorno al proprio progetto. Basta vedere il supergruppo non ufficiale di HDblog Community, dove i lettori di HDblog.it discutono dei vari argomenti pubblicati all’interno del blog e non solo.
Noi vi diamo appuntamento alla prossima puntata dedicata a Telegram Stock, Telegram X e Telegram Desktop, ma anche alle prossime guide dedicate ai vari clienti di questo magnifica applicazione per la messaggistica.
Come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode.