Telegram sta assistendo ad un improvviso aumento di visibilità e download. Uno dei fattori che hanno sicuramente influenzato questa notorietà e aumento dei download negli ultimi giorni, riguarda sicuramente la notizia e la pubblicazione nei giorni scorsi dei nuovi Termini di servizio per WhatsApp.

Va detto però che la crescita di Telegram non va analizzata e vista solo negli ultimi giorni, ma andrebbe analizzata nel tempo, cioè prendendo in considerazione tutto il 2020 che ha visto l’app restare sempre tra le 10 app più scaricate al mondo. Almeno questo è quello che le rivelazioni Sensor Tower ci hanno permesso di capire.

Però quello che è successo negli ultimi giorni, a noi di InsideTelegram, ci ha fatti rizzare le orecchie e abbiamo cercato di capire quale sarebbe stato l’effetto dopo l’introduzione dei nuovi Termini di servizio per WhatsApp. Questo soprattutto alla luce delle discussioni nate all’interno di alcuni social come Twitter, Linkedin e Facebook.

Siamo stati anche molto fortunati, perché in questo caso sono corsi nel nostro aiuto i ragazzi di Sensor Tower e SimilarWeb, che prima di noi e anzi da sempre analizzano con molta attenzione quello che succede all’interno del mondo mobile, ma anche sul web.

Quindi ecco che negli ultimi due giorni Telegram ha raccolto quasi 2,2 milioni di download a livello mondiale, tra Android e iOS:

Sicuramente 2.2 milioni di download a livello mondiale non significano molto, però se all’analisi aggiungiamo che le nuove installazioni di WhatsApp sono diminuite dell’11% nei primi sette giorni del 2021 rispetto alla settimana precedente, diciamo che il discorso si fa interessante. Quindi negli ultimi giorni a livello mondiale ha raccolto circa 10.5 milioni di download, tra Android e iOS:

Quello che succederà adesso non lo sappiamo, ma quello che è certo è che il 2021 sarà un anno bellissimo per la tecnologia e molto probabilmente anche il “combattimento” a suon di download e utenti attivi al mese sarà uno degli argomenti che ci accompagnerà per i prossimi 12.

Per concludere questo piccolo post che parla di numeri, aggiungiamo il fatto che Telegram ha ricevuto ben 24 milioni di download a livello mondiale nel mese di dicembre 2020 sulla piattaforma Android, mentre sulla piattaforma iOS i download si sono fermati poco sopra i  6 milioni di download a livello mondiale. Invece per quello che riguarda WhatsApp, il mese di dicembre 2020 è stato un pochino negativo, infatti l’app ha visto solo 14 milioni di download a livello mondiale su questa piattaforma.

WhatsApp ha rallentato anche sulla piattaforma Android, infatti nel mese di dicembre 2020 i download dell’applicazione sulla piattaforma Android si sono fermati 36 milioni di download a livello mondiale.

Riflessione!

Siamo solo all’inizio dell’anno e sicuramente da qui alla fine del 2021 ne vedremo delle belle, però già vedere un avvicinamento di Telegram ai numeri di download a quelli di WhatsApp è una cosa positiva. Soprattutto per quella parte di utenti che hanno scelto di utilizzare questa applicazione per la messaggistica negli ultimi anni e che provano in tutti i modi a portare amici, familiari e colleghi ad utilizzarla con più frequenza.

Sicuramente basarsi solo sul numero dei download vuol dire tanto e niente, quello che conta è quanti sono effettivamente il numero degli utilizzatori costanti durante il mese, ed ecco che nei giorni scorsi Pavel Durov ha annunciato attraverso il suo canale Telegram che gli utenti attivi al mese sono all’incirca 500 milioni a livello mondiale. Un grande passo in avanti se guardiamo che solo 8 mesi fa veniva annunciato al mondo che gli utenti attivi al mese erano 400 milioni a livello mondiale. Se il trend dei download e di utilizzo rimane questo, sicuramente per la prima volta negli ultimi anni, Telegram avrà guadagnato e superato quello che è stato il trend degli anni passati. Cioè incrementare di soli 100 milioni di anno in anno.

Piccolo appunto!
Nonostante Elon Musk e una marea di altri super filosofi della privacy, che si sono scatenati su Twitter e Facebook nel consigliare Signal come unica vera alternativa a Telegram e soprattutto WhatsApp, sono serviti a poco. Almeno sulla carta, nella situazione per questa applicazione non ci sono stati grossi cambiamenti. Infatti, a quanto pare Signal, in questi giorni, è riuscita a raggiungere solo 100.000 download a livello mondiale tra Google Play e App Store.

Stando ai dati Sensor Tower, si può dire che forse è stato più prolifico il mese di dicembre 2020 quando nessuno si era espresso. Infatti per Signal il 2020 si era concluso con 700 mila download nel mese di dicembre su Android e 500 mila download su iOS.

Conclusione

Per il momento questo è tutto, vi diamo appuntamento alla prossima puntata. Sicuramente questo è solo l’inizio e non sarà l’unico o l’ultimo post del mese dedicato ai numeri di Telegram, visto che il mondo del web e delle app mobile è in subbuglio e forte fermento per quello che sta succedendo a livello mondiale.

Noi nel mentre aspettiamo le vostre impressioni nei commenti qui sotto e poi come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode.

2 risposte

  1. Non che noi “telegrammisti” siamo predisposti all’ozio, anzi, ma ne abbiamo scorte sufficienti di popcorn? 😜

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.