Possiamo dire che finalmente i vari team impegnati nello sviluppo dei client Telegram, si sono attivati per sistemare un piccolo e vecchio problema che affliggeva Telegram. Infatti, con il prossimo aggiornamento Telegram diventerà più accessibile per chi ha problemi di vista. Quindi Insieme a VoiceOver per iOS, Telegram riceverà il supporto anche per TalkBack di Android. Non solo abbiamo anche una data del rilascio. Cioè con il prossimo aggiornamento di Telegram per il mese di Marzo. Queste informazioni ve le abbiamo già anticipate all’interno del nostro canale Telegram.
- Menù: iniziamo proprio dal menù delle chat che in questo momento è completamente accessibile ai lettori screenreader.
Come si presenta la funzione: la chat si presenta come nome della chat, message, messaggio, in caso di ricezione, mentre, in caso di invio dice out going message, seguito dal messaggio.
Lacuna: nonostante questa sia una delle funzioni più complete e quindi etichettata in modo quasi perfetto, purtroppo in questo momento abbiamo notato che non dice l’ora dell’invio o della ricezione. Confidiamo nei sviluppatori che andranno a sistemare anche questa piccola lacuna. - Dentro una chat: una volta entrati in una chat specifica con un utente presente nella lista delle chat, si ha la possibilità di capire se l’utente è online oppure quando è stato fatto l’ultimo accesso di quest’ultimo.
Considerazione: possiamo dire che questa funzione è stata etichettata bene. - Menù voci: con un flic (il gesto tipico per chi ha un iPhone) verso destra, si trova un pulsante non etichettato. In realtà se attivato, questa funzione vi porta al menù dove sono disponibili le voci di: inizio chat segreta, chiamata, invio messaggio e condivisione contatto.
Lacuna: tutti i pulsanti e le funzioni indicate prima sono accessibili tranne il pulsante di chiamata. Pure in questo caso confidiamo nei sviluppatori che andranno a sistemare anche questa piccola lacuna.
User Experience da sistemare: devono ancora differenziare le chat segrete da quelle normali, infatti in questo momento questa differenziazione viene fatta solo con la scritta in verde del contatto. Quindi più che confidare negli sviluppatori, speriamo proprio che questa funzione venga sistemata per bene. - Invio e ricezione messaggi: per quello che riguarda l’invio e la ricezione dei messaggi pare che l’etichettatura delle varie funzioni sia stata fatta in maniera ottimale.
Come funziona: davanti al messaggio inviato viene scritto: “out going message”, mentre, davanti al messaggio ricevuto viene scritto il nome del contatto. - Messaggi vocali: tra le varie funzioni che sono state etichettate, c’è anche la funzione per i messaggi vocali.
Lacuna: sfortunatamente, al momento della stesura di questo post, pare che il tasto messaggi vocali sia etichettato in modo sbagliato. Infatti risulta come send, nonostante questo anche se si tiene premuto per mandare i messaggi vocali raramente partono.
BUG: i messaggi vocali ricevuti purtroppo riproducibili se si utilizza un lettore screenreader.
Così come per le altre funzioni prima indicate, anche in questo caso confidiamo nei sviluppatori che andranno a sistemare anche questa piccola lacuna. - Rispondere ai messaggi: per rispondere ai messaggi nelle chat normali o di gruppi lo si può fare attraverso un doppio tocco trattenuto e facendo un flic verso sinistra senza mollare il secondo tocco.
- Pulsante edit: uscendo dalla chat, c’è il pulsante edit. Questa è la seconda funzione che ha tutte le voci etichettate e funziona tutto alla perfezione. In realtà va detto che purtroppo, non tutto è stato etichettato perfettamente. Confidiamo nei feedback e nel lavoro di chi collabora alla piattaforma translations.telegram.org di mettere le etichette per bene e in modo coretto.
- Creazione gruppi, canali e nuove chat: sfortunatamente, mentre stiamo stendendo questo post, ci risulta che il pulsante per la creazione nuovi gruppi, canali e nuove chat non è accessibile
- Impostazioni: per quello che riguarda la sezione delle Impostazioni, questa è perfettamente accessibile con tutte le etichette necessarie.
- FAQ: così come le Impostazioni, anche la sezione dedicate alle FAQ è stata etichettata nel modo giusto.
- Invita Amici: a quanto pare la funzione invita amici non è rilevata da voiceover o dai lettori screenreader.
- Invio file: attualmente si possono condividere/inviare solo da esterno verso Telegram, cioè all’interno delle chat, mentre non si possono inviare dall’app di Telegram verso l’esterno.
Che cosa non è accessibile in questo momento:
- Lingue: per il momento su iOS risulta che la funzione per la scelta delle lingue non sia stata etichettata.
- Impostazione switch: ovunque ci sia un’impostazione switch, legge lo stato dello switch ma non la label.
- Temi: pure la sezione dedicata alla scelta del tema non accessibile.
Conclusione
Per il momento questo è tutto quello che posso dirvi su quella che sicuramente sarà la novità più importante che Telegram porterà con se nel suo prossimo aggiornamento di Marzo. Sicuramente arriveranno anche altre funzioni e sappiamo che in molti stanno lavorando per rendere Telegram più accessibile per chi ha problemi di vista.
Aggiungiamo in conclusione, che non solo i team Telegram stanno lavorando per migliorare la loro applicazione e renderla a portata di tutti, anzi chi ha scelto di adottare Telegram per comunicare con i cittadini e chi come la Polizia Locale di Muggiò che ha scelto di entrare in contatto con i non udenti grazie a Telegram. Di seguito vi lasciamo la descrizione al progetto.