È passato del tempo dal lancio della piattaforma inizialmente chiamata Telegram Promote, e noi di InsideTelegram non potevamo non tornare sull’argomento per aggiornarvi sui numerosi cambiamenti. La piattaforma è stata rinominata Telegram Ads e ha subito importanti aggiornamenti che meritano di essere esplorati in dettaglio.

Sono passati ormai alcuni anni, partendo da quella lontana anticipazione che Pavel Durov aveva fatto all’interno della sua comunità su Telegram e che noi vi abbiamo riportato all’interno di questo articolo dedicato. Da allora Telegram è uscita allo scoperto e vuole sempre di più battere cassa da la sua ormai consolidata base di utenti. Infatti, oggi stiamo parlando di oltre 950 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo. Utenti che ogni mese, solo all’interno dei Canali di Telegram tra pubblici e privati generano oltre 1 trillando di visualizzazioni ai post che vengono pubblicati.

In questo articolo completo, anzi guida completa, analizzeremo passo dopo passo cosa è Telegram Ads e come funziona la pubblicità sulla popolare app di messaggistica.

Prima di iniziare: ricorda!
Telegram Ads è una piattaforma in versione beta. Non verranno mostrati gli annunci creati agli utenti nei seguenti Paesi: Federazione Russa, Ucraina, Israele e Palestina.

Telegram Ads - Telegram Promote

Che cos’è Telegram Ads

Telegram Ads (precedentemente noto come Telegram Promote) è una piattaforma pubblicitaria che permette agli inserzionisti di raggiungere l’enorme base utenti di Telegram attraverso messaggi sponsorizzati. Con oltre 950 milioni di utenti attivi mensili che generano più di 1 trilione di visualizzazioni nei canali, Telegram offre un’opportunità pubblicitaria significativa.

La piattaforma consente di pubblicare messaggi pubblicitari mirati in canali pubblici con almeno 1000 iscritti, basandosi sul contesto e sugli argomenti dei canali stessi, piuttosto che sui dati personali degli utenti.

Perché scegliere Telegram Ads

🎯 Preciso ed efficiente

Puoi definire esattamente i canali in cui desideri mostrare i tuoi annunci, garantendo che il contesto sia pertinente per il tuo pubblico target.

🔒 Privacy garantita

A differenza di altre piattaforme pubblicitarie, Telegram Ads non utilizza informazioni personali degli utenti. Gli annunci si basano esclusivamente sui canali in cui vengono visualizzati, rispettando la privacy degli utenti.

💰 Un vantaggio per i creatori di contenuti

Telegram si è impegnata a condividere il 50% delle entrate pubblicitarie con i proprietari dei canali in cui vengono mostrati gli annunci. Questo crea un ecosistema vantaggioso per tutti: inserzionisti, proprietari dei canali e utenti.

✍️ Facile da impostare

Creare un annuncio è molto semplice:

  1. Scrivi un messaggio pubblicitario (massimo 160 caratteri)
  2. Aggiungi un link Telegram da promuovere
  3. Seleziona i canali in cui desideri pubblicare l’annuncio

💸 Pagamenti in criptovaluta

Gli annunci possono essere pagati utilizzando TON (Telegram Open Network), la criptovaluta utilizzata da Telegram, apprezzata per la sua velocità e le basse commissioni.

Struttura e costi dei messaggi sponsorizzati

La struttura dei messaggi sponsorizzati su Telegram Ads è semplice ma ha delle regole precise:

Non è consentito inserire nei messaggi sponsorizzati:

Costi

Il prezzo degli annunci si basa sul CPM (Costo Per Mille impressioni), ovvero il prezzo per 1000 visualizzazioni. Il CPM minimo è di 0,1 Ton, che equivale a circa 2 euro.

Come funziona Telegram Ads

Pubblicità basata sul contesto

Gli inserzionisti possono scegliere la lingua e gli argomenti dei canali in cui verranno visualizzati i loro annunci. È possibile selezionare canali specifici per la visualizzazione degli annunci o escludere determinati canali, permettendo agli inserzionisti di creare campagne precise ed efficienti preservando la privacy degli utenti.

Annunci attenti alla privacy

A differenza di altre piattaforme, Telegram non traccia se gli utenti interagiscono con un messaggio sponsorizzato e non li profila in base alla loro attività. Inoltre, non permettendo link esterni nei messaggi sponsorizzati, Telegram protegge ulteriormente la privacy degli utenti, garantendo che gli inserzionisti non possano spiarli portandoli fuori dall’app.

Condivisione delle entrate

Telegram ha dichiarato che, una volta completato il lancio della piattaforma e quando i ricavi consentiranno di coprire i costi di base, condividerà le entrate pubblicitarie con i proprietari dei canali pubblici in cui vengono visualizzati i messaggi sponsorizzati.

Guida pratica: creare il tuo primo annuncio

Login e accesso

  1. Visita il sito ufficiale Telegram Ads
  2. Clicca sul pulsante per accedere
  3. Inserisci il tuo numero di telefono associato a Telegram
  4. Riceverai un messaggio nell’app Telegram per confermare l’accesso
  5. Autorizza l’accesso e verrai reindirizzato alla piattaforma

Passaggio ad immagini: inserisci il numero di Telefono

Telegram Ads Login - Telegram Promote Login
Inserire il numero numero di Telefono associato ad un Account Telegram esistente

Passaggio ad immagini: notifica in app

Telegram Ads Login  Bot - Telegram Promote Login Bot
In base a quello che il client attivo mobile, desktop o web, riceverai una notifica da parte di Telegram in cui ti chiede conferma

Passaggio ad immagini: gestione degli account!

Telegram Ads Login  Dashboard - Telegram Promote Login Dashboard
Se tutto è andato a buon fine, questa è la schermata dashboard di Telegram Ads che ti comparirà

Configurazione dell’account

Una volta effettuato l’accesso, puoi scegliere di procedere con il tuo account personale o creare un’organizzazione:

Creazione di un’organizzazione

Se scegli di creare un’organizzazione:

  1. Inserisci i dati della tua azienda
  2. Aggiungi un canale o gruppo Telegram dedicato alla tua azienda
  3. Ricorda che gli amministratori di quel gruppo o canale potranno gestire le campagne sponsorizzate

Nota importante: Fai attenzione a chi nomini amministratore, poiché avrà accesso completo alla gestione delle campagne pubblicitarie.

Creazione di un annuncio

  1. Dalla dashboard, clicca su “Create a new ad”
  2. Inserisci un titolo per la campagna
  3. Scrivi il messaggio pubblicitario (massimo 160 caratteri)
  4. Aggiungi l’URL del canale o bot che vuoi promuovere
  5. Imposta il CPM (minimo 0,1 Ton)
  6. Definisci il budget totale per la campagna
  7. Seleziona la lingua dei canali target
  8. Scegli gli argomenti pertinenti
  9. Opzionalmente, specifica canali specifici da includere o escludere
  10. Clicca su “Preview Ad” per visualizzare l’anteprima del tuo annuncio
  11. Accetta i Termini di Servizio e le Linee Guida
  12. Clicca su “Create Ad”

Passaggio ad immagini: crea a new ad

Una volta creato il proprio profilo e selezionato, ecco la schermata che avrai davanti ogni qualvolta che vorrai creare una campagna.

Telegram Ads Creare una campagna - Telegram Promote Crea una campagna

Passaggio ad immagini: crea la campagna

Appena cliccato su create a new ad, ecco che Telegram Ads ci mette davanti ad una tipica schermata per la creazione di post sponsorizzati.

Telegram Ads Creare una campagna 2 - Telegram Promote Crea una campagna 2

Quindi si parte del titolo della campagna per poi proseguire con il restate delle informazioni: come il link al canale da sponsorizzare, il testo del post, quando far partire la campagna e quando fermarla, il numero di visualizzazioni al giorno per utente, il budget dedicato alla campagne, il costo per mille visualizzazioni ed altre informazioni utili per essere più in target possibile.

Note:
Il 15 – marzo – 2025, data di aggiornamento di questa guida, non sembra vi siano delle limitazioni sul numero minimo degli iscritti ai canali pubblici che si ha intenzione di sponsorizzare

Passaggio ad immagini: campagna quasi completata

Ricorda che per avere un discreto successo e arrivare alle persone in target, devi selezionare solo canali pubblici con più di 1000 membri, che siano attivi e che parlino dei tuoi stessi argomenti o affini.

Telegram Ads Creare una campagna 3 - Telegram Promote Crea una campagna 3

Selezionare e pubblicare le proprie inserzioni all’interno di canali non in linea con il proprio target oppure lasciare a Telegram Ads questo compito, personalmente è una perdita di danaro.

Passaggio ad immagini: vediamo in anteprima la campagna

Come tutte le piattaforme che si rispettino, pure Telegram Ads ti permette di vedere in anteprima il tuo messaggio.

Telegram Ads Creare una campagna 4 - Telegram Promote Crea una campagna 4

Quindi cliccando su Preview Ad, sopra il box Ad text, viene generata questa schermata di anteprima.

Telegram Ads: dettagli tecnici snocciolati e consigli utili

CPM e budget della campagna

Gestione del budget:

Targeting dei canali

Gli annunci vengono visualizzati nei canali pubblici con almeno 1000 iscritti. Puoi selezionare i canali in cui desideri pubblicare gli annunci inserendo il loro link unico (es. t.me/durov).

Nota: una volta creato un annuncio, i parametri di targeting non possono essere modificati. Tuttavia, puoi duplicare rapidamente l’annuncio con l’opzione “Create a similar ad” e apportare le modifiche desiderate.

Gestione degli annunci

Stati degli annunci

Una volta creato, un annuncio può avere diversi stati:

Informazioni sugli annunci

Cliccando su un annuncio nella homepage, puoi:

Budget degli annunci

Non è possibile ridurre il budget di un annuncio dopo la sua creazione. In questo caso, è meglio utilizzare “Create a similar ad” e creare un nuovo annuncio con un budget inferiore.

Statistiche

Nella scheda “Statistics” puoi visualizzare:

Aggiungere fondi

Se stai creando un annuncio per la prima volta, potresti non avere fondi sufficienti nel tuo account. Quando provi a creare il tuo annuncio, potresti vedere un messaggio “Your balance is too low” sotto il campo Budget.

  1. Clicca su “Add Funds” per aggiungere denaro al tuo account
  2. L’annuncio verrà salvato come bozza così potrai pubblicarlo facilmente in seguito

Puoi anche pubblicare annunci senza budget per familiarizzare con la piattaforma e poi tornare quando sei pronto per lanciarli.

Copiare annunci esistenti

Quando apri uno dei tuoi annunci esistenti, puoi utilizzare il link “Create similar ad” accanto al nome per creare un nuovo annuncio con gli stessi parametri. Questo può essere utile se:

Conclusione con considerazioni finali

Telegram Ads rappresenta un’importante evoluzione nella strategia di monetizzazione di Telegram, offrendo agli inserzionisti un modo efficace per raggiungere il vasto pubblico della piattaforma, rispettando al contempo la privacy degli utenti.

La piattaforma è ancora in fase di sviluppo e probabilmente vedremo ulteriori aggiornamenti e nuove funzionalità nei prossimi mesi. Continueremo a monitorare l’evoluzione di Telegram Ads e aggiorneremo questa guida di conseguenza.

Per chi desidera approfondire ulteriormente le potenzialità di Telegram per il business, consigliamo vivamente il nostro libro Telegram. Manuale pratico operativo per aziende – liberi professionisti – PMI. Questo manuale offre strategie complete, tattiche avanzate e casi studio reali per sfruttare al massimo tutte le funzionalità di Telegram, inclusa la nuova piattaforma pubblicitaria.

Inoltre, per chi cerca un supporto personalizzato, offriamo un corso one-to-one dedicato a Telegram dove potrai apprendere direttamente da esperti come utilizzare efficacemente questa piattaforma per il tuo business specifico, come impostare campagne pubblicitarie ottimizzate e come integrare Telegram nella tua strategia di marketing digitale.

Come sempre, vi invitiamo a seguirci sul nostro canale ufficiale su Telegram, nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode.
Se ritenete che il nostro lavoro meriti il vostro sostegno, potete offrirci un caffè.


Questo articolo viene periodicamente aggiornato per riflettere le nuove funzionalità e i cambiamenti della piattaforma Telegram Ads.

Ricorda!
Telegram Ads è una piattaforma in versione beta. Non verranno mostrati gli annunci creati agli utenti nei seguenti Paesi: Federazione Russa, Ucraina, Israele e Palestina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.