Continuiamo questo 2020 con un’altra intervista, oggi tocca allo sviluppatore del progetto Telegram Road!
Come succede spesso in questi appuntamenti, più che parlarvi noi in modo diretto (cosa che già facciamo tutti i giorni dal 2017 ad oggi, attraverso il nostro canale e il nostro gruppo) vogliamo farvi leggere la piccola intervista che abbiamo fatto allo sviluppatore della piattaforma Telegram Road.

Allacciate le cinture perché si parte, da questo momento in poi parlerà solo Riccardo Cecinati, buona lettura.

Intervista allo sviluppatore

 

Che cos’è Telegram Road?

Telegram Road è una piattaforma per lo sviluppo di chatbots, cioè applicazioni interattive in cui l’utente colloquia con un server (un bot) tramite un’ applicazione di messaggistica, generalmente su uno smartphone. L’ applicazione di messaggistica in questo caso è Telegram.

A che cosa serve Telegram Road?

Telegram Road offre a società, enti, associazioni la possibilità di automatizzare l’interazione con i propri clienti/utenti, facendo uso di una tecnologia ormai familiare (la messaggistica su smartphone) e lasciando grande libertà di manovra nella costruzione della propria applicazione.

A chi si rivolge il progetto e il sistema Telegram Road?

Come Telegram Road ti permette di realizzare bot come Manybot, cioè attraverso una chat in Telegram oppure è una funzione con interfaccia web che ti permette di realizzare il tuo bot Telegram?

Entrambe le cose. Telegram Road nasce con una interfaccia web, perchè la varietà delle funzioni offerte , come ad esempio i diversi tipi di nodi disponibili, male si concilia con un’interfaccia che chieda un dato alla volta (come una chat). Tuttavia, a partire dalla release 1.3, è possibile anche per l’utente finale ampliare una chatbot già esistente, introducendo domande e relative risposte. Questo porta ad un modello che noi chiamiamo “wikibot”, e porta a sviluppi molto interessanti.

Per utilizzare Telegram Road si deve essere uno sviluppatore?

Per quanto appena detto, no. Per bot di tipo “statico” (i basilari) non è richiesta alcuna capacità di programmazione ; per quelli dinamici, basati su database ad essi dedicati, è necessaria la conoscenza di SQL. Invece per l’end user ovviamente ampliare un bot (statico) esistente è un gioco da ragazzi, basta rispondere a domande.

Per utilizzare Telegram Road di che cosa ho bisogno?

Cominciamo dal semplice. Se sono un end user, solo uno smartphone (o un tablet, o un desktop) su cui sia installato Telegram. Basterà cercare uno dei “wikibot” basati su Telegram Road, come ad esempio Comesifa (@Troadtroubles_bot) e seguirlo, eventualmente espandendolo.

Se invece voglio costruirmi un bot tutto mio, occorre un desktop da cui accedere all’interfaccia web, e su cui costruire il grafo delle domande / risposte di cui la mia chatbot è composta. Questo è un processo più complesso, ma come dicevamo prima nessuna skill di programmazione è richiesta, almeno per applicazioni statiche (cioè non dipendenti da un database dedicato)

Quanto tempo ci vuole per realizzare un mio bot con Telegram Road?

Naturalmente dipende dalla sua complessità. Per un “wikibot”, che è già pronto per l’ampliamento, è un gioco intervenire ed aggiungere nodi (cioè domande/risposte). Invece per un bot ex novo, a partire dalla creazione (naturalmente tramite @Botfather) fino al suo “deployment” possono passare alcune ore. La curva di apprendimento è agevolata dal fatto che un nuovo bot porta con sé molti nodi pronti per essere usati come modello. Per chi ama i manuali, sono disponibili guide, sia per l’end user che per i gestori (v. sotto)

Per utilizzare Telegram Road o i servizi offerti ci sono dei costi?

Ci puoi fare due esempio di bot realizzati con Telegram Road?

Oltre a delle semplici demo introduttive (@EsameGuidaBot, @Monthdays_bot), può essere
interessante visitare:

Telegram Road è traducibile in versioni internazionali?

Telegram Road nasce già predisposto per il multilingue. I principali bot suelencati (come ad es. TelegramRoad, Comesifa, Tour) sono già implementati in Italiano e Inglese.

In che cosa consiste il vantaggio di Telegram Road?

La grande potenza delle funzioni di Telegram Road (grafica, geolocalizzazione, ecc.) permette ad un fornitore di servizi / contenuti di realizzare in poco tempo vere e proprie app in cui l’unica cosa da dovere installare sul dispositivo dell’utente finale è Telegram. Questo taglia drasticamente costi di sviluppo, tempi ed investimenti, anche grazie al fatto che avremo da subito applicazioni multi-piattaforma (Android, iOS, desktop) .

Anche il ciclo di vita dell’applicazione è rapidissimo, perchè gli aggiornamenti avvengono lato server, con deployment di minuti, senza dover rilasciare update da dover installare. La sicurezza dell’applicazione è quella di Telegram e delle relative Bot API.

Risorse utili: 
Buona parte di questo materiale è tratto dalla seguente documentazione, scaricabile liberamente:

Conclusione

Eccoci giunti alla fine di questa intervista, che Riccardo Cecinati ci ha gentilmente offerto prima delle nostre abbastanza lunghe vacanze. Così come per l’intervista ai ragazzi del progetto YouInfluence , pure le domande che volevamo fare a Riccardo Cecinati erano tante e per il momento ci siamo fermati solo a queste che abbiamo considerato le più interessanti per far conoscere il progetto Telegram Road e per darvi la possibilità di entrare in contatto con Riccardo.

Già che ci siamo, vi facciamo anche questa piccola cosa. Con Riccardo avremo la possibilità di conoscerci di persona all’evento #TelegramIsTheFuture, che si terrà a Roma il 25 Gennaio 2020 e sicuramente durante questa manifestazione ci faremo delle chiacchierate sul progetto Telegram Road. Quindi state sicuri che prossimamente arriveranno altri contenuti collegati a questa intervista e a questo progetto.

Adesso la palla passa a voi, quindi vi lanciamo la sfida, cioè di lasciarci qui sotto tutte le domande che vorreste fare a questi bravissimi ragazzi. Noi le raccoglieremo tutte, le impacchetteremo in grande stile e così tra qualche settimana, vi riproponiamo un’altra intervista fatta dalle vostre domande.

Nel mentre, noi vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram InsideTelegram, nel nostro supergruppo InsideTelegramLab e sul canale InsideDevCode.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.