Con la versione di Telegram 5.8 per Android e iOS, sono stati introdotti gruppi geolocalizzati o per meglio dire geochat.
Attenzione: Questa funzione, insieme a Persone nelle Vicinanze, non fa più parte del gruppo delle funzionalità di Telegram dal mese di Settembre 2024!
Quindi ecco che è giunto il momento di andare a fare un pochino il punto della situazione su queste geochat o gruppi geolocalizzati, insomma vedete voi come vi è più facile identificare questa funzione.
Come al solito mettetevi comodi, perché le cose da scoprire sono tante.
Prima di creare una geochat o gruppo geolocalizzato devi essere consapevole delle loro caratteristiche e soprattutto delle limitazioni. Però prima cosa, rispondiamo a questa domanda:
Indice
Come accedere oppure creare una geochat su Telegram?
- Vai nelle Impostazioni, poi sui Contatti e a questo punto cliccare su Aggiungi Persone Vicine.
Nota Importante!
Prima di utilizzare la funzione Persone Vicine o la geochat, noi ti consigliamo di fare questa piccola cosa, cioè di non dimenticare di impostare la visibilità del numero nelle impostazioni sulla privacy (nessuno, contatti, tutti). Sta a te decidere con chi condividere o meno il tuo numero di telefono.
Telegram ha riferito che l’intervallo massimo di funzionamento della funzione Persone nelle vicinanze è di 100 metri.
Caratteristiche delle geochat
Gentilmente leggi quanto segue con molta attenzione:
- La prima cosa che si deve sapere è che non è possibile creare una geochat o gruppo geolocalizzato in un paese con un numero di un altro Paese.
Per capirci meglio: ad esempio, non è possibile creare una geochat o gruppo geolocalizzato negli Stati Uniti se il tuo account Telegram è registrato su un numero italiano. - La seconda cosa importante da sapere è che le chat di gruppo già esistenti non si possono convertire in geochat.
- Una geochat o gruppo geolocalizzato ha la capacità massima di ospitare solo 20.000 membri. Però ha le stesse funzioni che trovi all’interno dei gruppi e supergruppi classici.
- Ogni account ha la possibilità creare non più di 5 chat locali. Quindi una volta raggiunto questo limite, per creare una nuova geochat, puoi eliminare una delle chat create o trasferire la proprietà a un altro partecipante.
- Una geochat o gruppo geolocalizzato può avere un link permanente. Però anche in questo caso bisogna stare attenti a non superare il numero massimo di username pubblici imposti da Telegram, cioè 8 username pubblici.
- Ricorda che il tag geografico può essere assegnato solo sulle nuove geochat, è impossibile aggiungere un tag geografico su una chat di gruppo classica e già esistente.
- Puoi cambiare la posizione del geo-tag della geochat o gruppo geolocalizzato. Ti basta andare a modificare la chat, clicchi su Posizione e a questo punto trascina il geotag e fai clic su “Imposta questa posizione” dal basso:
- Attenzione puoi cambiare la posizione di una geochat solo se il gruppo non ha raggiunto i 12 partecipanti, raggiunto tale numero di iscritti l’opportunità di cambiare il geo tag sarà persa.
- Se hai creato il tuo account con numero virtuale (VoIP), non sarai in grado di creare una geochat o gruppo geolocalizzato.
- Gli utenti possono segnalare le geochat se sospettano che il tag geografico della chat non corrisponda alla realtà.
Per capirci meglio: ad esempio, se voi siete a Venezia e volete creare una geochat a Treviso, ma voi non sapete che cosa succede a Treviso, gli utenti possono segnalare la geochat come non appartenete alla città del creatore. In questo caso, per un certo periodo di tempo, non ti sarà consentito creare chat geografiche e il tag geografico della chat attuale sparirà. - Nell’elenco Gruppi vicini vengono visualizzate solo 9 chat, anche se ce ne sono molte altre intorno a te. L’ordine di distribuzione e di visualizzazione della lista è più o meno il seguente: nella parte superiore mostra la geochat più grande, ma distante da te, sotto il più vicino a te. Le chat sono classificate in base al numero di partecipanti, dal più grande al più piccolo. Se ci sono molte chat vicino a te, potresti non vedere le geochat più grandi oppure quelle leggermente più lontane.
Per capirci meglio: ad esempio se stai a Venezia e ci sono più di 9 geochat intorno a te, vedrai la più grande in numero di utenti iscritti e poi la più vicina a te, ma se nel raggio di 12 Km ci sono altre geochat, è probabile che te non le veda. - Una volta entrato in una geochat o gruppo geolocalizzato, questo si comporta come un supergruppo qualsiasi, quindi puoi scriverci anche da New York, Londra, Roma etc. Indipendentemente dal fatto che sei un utente normale oppure amministratore o addirittura il creatore.
- L’ultima caratteristica molto interessante e utile, come dicevamo prima una geochat può essere trasferita ad altri utenti. Non solo a quanto pare, si ha la possibilità di traferire la proprietà di una geochat o gruppo localizzato anche a quei utenti il cui account è registrato con numero di un altro paese. Con questa funzione, puoi ignorare le restrizioni regionali. Tuttavia, per tale trasferimento, il donatore deve disporre dell’autorizzazione a due fattori abilitata almeno una settimana prima del trasferimento e il dispositivo deve disporre di almeno un giorno dal login. Insomma valgono le stesse regole che abbiamo visto per il trasferimento di un gruppo o di un canale, introdotte con Telegram 5.8 per Android e iOS.
Conclusione
Eccoci giunti alla fine della guida dedicata alle geochat o gruppi geolocalizzati. Diciamo che in linea di massima queste sono le cose importanti da sapere, non solo visto che in questi giorni ci sono stati degli aggiornamenti, tipo la lista delle geochat vicine che è passata da un massimo di 5 ad un massimo di 9, così come la distanza è passata da massimo 10 km ad un massimo di 12 km. Siamo sicuri che questa nuova funzione subirà altri miglioramenti e aggiornamenti. Quindi per il momento questo è tutto, poi come al solito vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab. Poi se avete qualche secondo per dirci la vostra su questo aggiornamento, vi aspettiamo qui sotto. Inoltre vi ricordiamo che da oggi in poi, se non volete commentare sotto i post qui sul blog, avrete la possibilità di farlo attraverso il tasto comments generato dal bot discuss.