Per chi non lo sapesse Challegram, è un client Telegram per Android vincitore di un concorso lanciato proprio dalla società Telegram LLC. Il concorso lanciato da Telegram LLC aveva come scopo principale quello di sviluppare applicazioni attraverso la libreria TDlib.
Quindi mettevi comodi e andiamo a scoprire insieme questo client alternativo che a quanto pare sta per cambiare forma e si sta per trasformare in qualcosa molto più avanzato a un semplice client per beta tester.
Indice
Che cos’è Challegram?
L’applicazione o meglio il client Challegram ha visto la sua comparsa sul mercato quasi 2 anni quando vinse il contest, solo che utilimamente ha iniziato a far parlare nuovamente di se.
Si perché il 3 gennaio 2018 è stato rilasciato un piccolo aggiornamento che non solo ha sistemato alcuni bugfix, ma ha trasformato un pò di più l’applicazione con quello che fino ad oggi abbiamo provato nelle versioni fino a Telegram 4.7.
Quindi in poche parole Challegram è un client Telegram alternativo, che rispetta le istanze della libreria TDlib e ottimizzata per i dispositivi a 64 bit, dispone di un aspetto grafico decisamente molto più pulito e minimal.
Pure il trasferimento di dati, file di download e upload sono significativamente più veloce rispetto al client ufficiale. Non solo Challegram ha un sistema intelligente di gestione de dati, infatti ha la capacità di mettere in pausa tutti i download quando si passa improvvisamente dalla navigazione in WiFi alla navigazione Dati Mobile o Roaming.
Challegram, a differenza di molti altri client alternativi Telegram, utilizza chiavi di crittografia temporanee per ogni connessione, come ulteriore misura di sicurezza, consentendo in tal modo Perfect Forward Secrecy per tutte le chat cloud. Per saperne di più visitate questo indirizzo: https://core.telegram.org/api/pfs
Quindi perché parlare e presentare un client come Challegram?
Domanda molto legittima, infatti sia qui non solo per presentarvi questo client alternativo a Telegram, ma anche per segnalarvi quello che è il Telegram X per i sistemi operativi.
Si avete capito bene. A quanto pare con il rilascio degli ultimi aggiornamenti avvenuti nei giorni scorsi, una volta scaricata (dopo aver richiesto e approvato di far parte come beta tester) , installata e avviata l’applicazione ci troviamo davanti a questo:
Qualcuno a questo punto potrebbe pensare che è una coincidenza oppure che si tratti di uno scherzo fatto da parte dello sviluppatore russo Vyacheslav Krylov (nickname Thunderdog) e papà dell’applicazione Challegram. Invece no, perché se si scorre verso destra le altre schermata è palese il fatto che siamo sempre di più davanti a Telegram X per i sistemi operativi Android:
La cosa che toglie ogni dubbio è la prima schermata che si ha davanti agli occhi non appena si inserisce il proprio numero di telefono e il codice di autenticazione:
Insomma per chi ha avuto la possibilità di vedere qualche screenshot di Telegram X, non può non rimanere senza parole e pensare subito che ormai qui non parla più di un semplice client alternativo, ma proprio di un potenziale client ufficiale e futuro di Telegram. Questo perché ormai tutti i dispositivi mobile come smartphone e tablet, prodotti e commercializzati negli ultimi anni hanno una CPU a 64bit. Quindi è molto probabile che Pavel Durov e il team impegnato nello sviluppo di Telegram abbia deciso di prendere Challegram e trasformarlo nel Telegram del futuro.
Che cosa offre Challegram, in più rispetto a Telegram Ufficiale?
Diciamo che Challegram più che offrire di più, offre qualche cosa in meno, però quello che offre fa dimenticare i crash e le funzioni che ci siamo abituati a toccare con mano in Telegram 4.7 e in quelle precedenti. Sicuramente la cosa più bella e che un pò tutti non vediamo l’ora di toccare con mano, sono le tab, che come potete vedere nell’immagine qui sopra per il momento sono solo due: quella generale per tutte le chat e quella dedicata alle chiamate.
A differenza del client ufficiale, per avviare le chat di gruppo, creare un nuovo canale, avviare una chat privata o una chat segreta, non si è più obbligati ad avviare il meno principale, ma cliccando sulla matita si avrà già tutto a portata di mano:
Un’altra cosa molto utile e che abbiamo notato non appena abbiamo iniziato ad utilizzare questa applicazione, sono le visualizzazioni ricevuti dai post pubblicati nei canali che si gestiscono:
Un’altra cosa che abbiamo trovato molto interessante e utile, è il fatto che se si tiene premuto per qualche istante una chat qualsiasi (canale, gruppo, supergruppo, chat privata o chat segreta) questa viene aperta sotto forma di pop-up:
Da Sinistra verso Destra le 4 icone indicano la possibilità di attivare o disattivare le notifiche di quella chat, la possibilità di fissarla tra le 5 massime che si possono fissare in alto, cancellare una chat se è privata o segreta oppure abbandonare un gruppo o un canale, con l’ultima icona si ha la possibilità di aprire la chat.
Un’altra cosa bella che abbiamo trovato in Challegram, che a quanto pare esiste da moltissimo tempo, è la funzione che grazie a uno swipe verso sinistra si ha la possibilità di rispondere a un messaggio all’interno di una chat oppure con uno swipe verso destra si la possibilità di inoltrare il messaggio:
Si vede che Challegram è ancora in fase di sviluppo, infatti cliccando sull’icona a forma di graffetta i tempi di risposta sono molto lenti, però una volta che la funzione si attiva è molto interessante. Infatti questa funzione fa comparire una barra con diversi tab che vi da la possibilità di scegliere se far intervenire un bot in line all’interno della chat, inviare la propria posizione, inviare dei file oppure inviare un contatto.
Come sicuramente avete notato da questi screenshot, Challegram per quello che riguarda i messaggi salvati, cioè i messaggi scritti con se stessi, ha una bellissima schermata con le tab. Da Sinistra verso Destra troviamo in ordine Messaggi (tutti i messaggi), Media, Documenti, poi con un leggero swipe verso sinistra troviamo Link e Audio. Insomma l’applicazione è capace di suddividere i messaggi salvati per categoria o meglio tipologia, in questo modo la ricerca all’interno di questa chat è ancor più veloce e semplice.
Nel provare l’applicazione ci siamo accorti che con un semplice tap sopra un messaggio a differenza di Telegram Stock, Challegram ha un super menù composto da: Reply (risposta), Share (condivisione/inoltro), Pin (fissare un messaggio), Copy Link (copiare un link del messaggio o del post), Copy (per copiare il messaggio selezionato), se il post ha un’immagine compare pure la voce Save to Gallery (salva nella galleria) in questo modo si può salvare l’immagine del post o del messaggio. Oltre a queste voci poi troviamo Delete from cache o semplicemente Delete, nel primo caso compare questa voce quando il post o il messaggio ha un’immagine, mentre nel secondo caso si elimina il messaggio semplice senza media. Tra le voci troviamo anche Select, funzione che vi permette di selezionare diversi messaggi che si possono inoltrare, copiare oppure eliminare:
Come potete vedere da questo screen, in cima all’elenco delle varie voci che compongono questo menù troviamo il numero delle visualizzazioni. Questa funzione si attiva solo quando si clicca sopra una post presente all’interno del proprio canale oppure nel canale di qualcuno che seguite.
Conclusione:
Ci dispiace concludere così di colpo, solo che ci siamo resi conto che scrivere un solo post per presentare in dettaglio Challegram o meglio il Telegram X per Android non è cosa semplice e realizzare una cosa super lunga e noiosa non ha senso. Quindi ci fermiamo qui con le novità e la presentazione, ma vi diamo appuntamento alla prossima puntata in cui vi mostreremo quello che Challegram ha in più rispetto a Telegram Stock.
Va detto che per il momento i dettagli su Challegram o meglio Telegram X per Android sono ancora molto pochi e ovviamente non possiamo sbilanciarci troppo. Però noi di InsideTelegram continueremo a seguire da vicino i suoi sviluppi, perché molto probabilmente il client Telegram X per iOS e Android farà parlare ancora di se.
Essendo una beta non possiamo infierire, però effettivamente ci sono ancora problemi. Come dicevamo prima c’è il problema della lentezza nel dare il via ad alcune funzioni, poi anche la gestione delle fotocamere non è il massimo (foto e video di scarsissima qualità), manca la possibilità di inviare la propria posizione in live e non abbiamo trovato la possibilità dei stickers animati. Manca anche il supporto multi-account, l’applicazione è disponibile solo in lingua inglese e il menù delle impostazioni a nostro avviso non sembra tanto intuitivo, anche se molto più minimal rispetto a quanto ci ha abituati Telegram Stock.
Noi ci fermiamo qui, vi diamo appuntamento alla seconda puntata e lasciamo la parola a voi, e ovviamente aspettiamo un vostro commento qui sotto con le vostre impressioni e con le funzioni che secondo voi mancano. Noi vi diamo appuntamento alla prossima puntata dedicata a Telegram X e alle prossime guide dedicate a Telegram e Telegram Desktop.
Come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode.