Come ogni anno, torniamo da Web Marketing Festival di Rimini con qualche domanda interessante a cui dare una risposta.
Oggi la domanda a cui vogliamo dare una risposta è: quali sono i limiti di Telegram?
No, non stiamo parlando di quello che Telegram non riesce a fare, ma quello che un utente può fare con questa applicazione. Però per capirci meglio, vi consiglio di leggere quanto segue.
Indice
Limiti di Telegram per l’account utente
Come ogni guida che si rispetti, iniziamo proprio da quello che potrebbe essere il limite per l’account utente di Telegram:
- Come sapete Telegram vi da la possibilità di avere un nickname, per esempio @ErBoss88. Per realizzare il vostro nome utente o nickname, dovete pensare ad un nome che ha un minimo di 5 e un massimo di 32 caratteri.
- Come utente, avete la possibilità di avere una Bio o descrizione. In questo caso il limite massimo di caratteri è di 70 caratteri.
- Per Telegram c’è un termine minimo e massimo che si può impostare per l’autodistruzione dell’account in assenza di attività. In questo caso si va da 1 a 12 mesi.
Attenzione di default Telegram ha l’autodistruzione dell’account in assenza di attività impostato a 6 mesi. - Se ti comporti male e quindi vieni segnalato, rischi un spam ban che va da un minimo di 3 giorni in su.
Puoi controllare la situazione delle limitazioni per il tuo account attraverso il bot @SpamBot - Un utente ha un numero massimo di canali e supergruppi a cui si può iscrivere e seguire. Questo limite è di 500 supergruppi e canali.
Attenzione nel conteggio dei 500 gruppi e canali, vengono conteggiati anche canali e i supergruppi creati da te. - Ogni account Telegram ha un numero massimo di account pubblici. Per capirci meglio stiamo parlando dei link permanenti o nomi che si possono utilizzare per identificare un canale o supergruppo. Il numero in questo caso è 8 (vengono sommati i nomi pubblici dei canali e supergruppi).
- 3 Account che possono essere gestiti in contemporanea dalla stessa app.
Limiti di Telegram per le chat
Adesso andiamo a vedere quelli che sono i limiti imposti da Telegram all’interno di tutte le chat, quindi prenderemo in considerazione le chat di gruppo, i canali e i supergruppi.
- Il numero di chat che un utente può fissare in alto alla lista delle chat è di massimo 5 chat o canali. Un’altra chicca che forse non tutti sanno è che avete la possibilità di avere un extra di 5 chat fissate in altro, a patto che queste siano segrete.
- 100 il numero delle chat che è possibile fissare tra le chat archiviate.
- Il limite massimo per la lunghezza di un messaggio in Telegram è di 4096 caratteri. Quindi se volte scrivere un poema e non un messaggio, ecco sapete che avete a disposizione tutti questi caratteri prima che il poema venga spezzato in più messaggi.
- Telegram dà la possibilità di aggiungere una descrizione ai file multimediali, questo limite è fissato a 1024 caratteri compresi gli spazzi.
- Il peso massimo di un file che può essere inviato attraverso una qualsiasi chat di Telegram è di 1,5 GB.
- Telegram da la possibilità di inviare dei video messaggi, questi possono avere una durata minima di un secondo e una durata massima di 1 minuto.
- Il numero massimo di foto in un messaggio, che fa scattare la funzione album è di 10 file.
- La possibilità di modificare i messaggi inviati è fino alle 48 ore dopo l’invio.
- All’interno delle chat one-to-one, c’è la possibilità di sfruttare la funzione di autodistruzione di una foto o di un video. Il tempo minimo che si può impostare è di 1 secondo e il massimo è di 60 secondi.
- 1.500.000 il numero di messaggi che possono essere inseriti in una chat, superato tale numero di messaggi, questi vengono compresi e archiviati e potranno essere richiamati in qualsiasi momento.
Limiti di Telegram per i gruppi
Adesso passiamo a quelli che sono i limiti di Telegram dedicati solo ai gruppi e supergruppi
- Il numero massimo di membri all’interno di gruppo normale è di 200 persone.
- Il numero massimo di membri in un supergruppo è 200.000 (il limite può essere aumentato).
Se vuoi sapere la differenza tra i gruppi e i supergruppi, puoi leggere qui. - Il limite di utenti che si possono invitare, per non dire aggiungere, ai gruppi creati è di 200 persone.
Attenzione, vengono conteggiati tutti gli utenti, quindi se ne avete invitati 198, ma 8 di loro abbandonano, voi avete a disposizione solo altri 2 inviti e non 10 (2 rimanenti di prima + gli 8 che hanno abbandonato). - Il numero massimo di membri in una geochat o gruppo geolocalizzato è di 20.000 (il limite può essere aumentato).
- La lista dei membri ad un gruppo o supergruppo è visualizzabile da tutti i partecipanti alla chat di gruppo. Se il supergruppo è pubblico, la lista dei partecipanti è visualizzabile da tutti.
- Per quello che riguarda il numero massimo di caratteri che si può utilizzare nel nome è di 255 caratteri compresi gli spazzi.
- Lo stesso numero di caratteri, cioè 255 caratteri compresi gli spazzi, è il limite per la descrizione del gruppo e supergruppo.
- Il creatore o gli amministratori possono vedere tutte le azioni recenti (partecipanti inscritti, non iscritti, etc., pubblicazione e cancellazione dei messaggi oppure la loro modifica) negli ultimi 2 giorni.
- Oltre i 100 membri, si può assegnare uno sticker pack di gruppo.
- Non si possono creare un numero illimitato di gruppi, indipendentemente dal fatto che questi siano pubblici o privati. Questo perché il sistema ti impedisce agli utenti di essere iscritti a più di 500 gruppi e canali. Se si raggiunge tale limite, il sistema restituisce l’errore channels too much.
Attenzione: nel conteggio devono essere presi in considerazione anche i gruppi o i supergruppi a cui si è iscritti.
Limiti di Telegram per i canali
Adesso passiamo a quelli che sono i limiti di Telegram dedicati solo ai canali.
- La lunghezza di @username per un canale è compresa tra 5 e 32 caratteri.
- La lunghezza del nome e della descrizione del canale è di 255 caratteri compresi gli spazzi.
- C’è una cosa illimitata in Telegram, cioè il numero dei membri di un canale
- Il limite di utenti che si possono invitare, per non dire aggiungere, ai canali creati è di 200 persone. Superato questo limite, vale la stessa regola dei gruppi o supergruppi, prima indicata.
- A differenza delle chat one-to-one oppure le chat di gruppo, sì ha la possibilità di modificare i post nei canali fino a 48 ore dopo la pubblicazione.
- Il creatore o gli amministratori possono vedere tutte le azioni recenti (partecipanti inscritti, non iscritti, etc., pubblicazione e cancellazione dei post oppure la loro modifica) negli ultimi 2 giorni.
- Se all’interno di un canale pubblico ci sono più di 1000 abbonati, è possibile rimuovere tale canale solo attraverso il supporto tecnico di Telegram.
- Non si possono creare un numero illimitato di canali, indipendentemente dal fatto che questi siano privati o pubblici. Questo perché il sistema ti impedisce agli utenti di essere iscritti a più di 500 canali e gruppi. Se si raggiunge tale limite, il sistema restituisce l’errore channels too much.
Attenzione: nel conteggio devono essere presi in considerazione anche i canali a cui si è iscritti.
Limiti di Telegram per i bot
Adesso passiamo a quelli che sono i limiti di Telegram dedicati solo ai bot.
- Ogni account Telegram ha un numero massimo di bot che possono essere creati tramite @BotFather, questo limite è di 20 bot.
- La lunghezza del @username per il bot è compresa tra 5 e 32 caratteri.
- La lunghezza massima delle informazioni del bot (/setabouttext) è di 120 caratteri.
- La lunghezza massima della descrizione del bot (descrizione) è di 512 caratteri.
- La dimensione massima di un file che può essere inviata dal bot (BotAPI) è pari a 50 MB.
- La dimensione massima di un file che può essere ricevuto da un bot (BotAPI) è pari a 20 MB.
Limiti di Telegram per gli stickers
Adesso passiamo a quelli che sono i limiti di Telegram dedicati solo agli sticker
- Puoi aggiungere alla tua lista di sticker pack fino a 200 pacchetti.
- Il numero di adesivi selezionati o indicati come preferiti ha un numero massimo fino a 5.
- Il numero di adesivi in un set è compreso tra 1 e 120.
- Per realizzare uno sticker, il file png deve avere una dimensione di 512 pixel per la larghezza e 512 pixel per l’altezza
- Per realizzare uno sticker, il file png deve avere un peso massimo di 512 KB
Limiti di Telegram per la piattaforma Telegra.ph
Adesso passiamo a quelli che sono i limiti di Telegram dedicati alla piattaforma Telegra.ph e al suo bot.
- Il numero massimo di account editor che si possono creare all’interno del bot @telegraph è di 5.
- Il numero massimo di caratteri che compongono il testo di una pagina realizzata in Telegra.ph è 34.087 compresi gli spazi.
Consulta la pagina Limiti di Telegram, per scoprire altre informazioni che questa pagina non contiene
Conclusione
Insomma siamo giunti alla fine di guida o meglio siamo giunti alla fine questa mega risposta alla domanda: quali sono i limiti di Telegram?
Cosi come per altri argomenti presenti all’interno di questo blog, pure questo rimarrà aperto e verrà aggiornato nel tempo. Noi come al solito vi invitiamo a lasciare un commento qui sotto con le vostre impressioni ed eventualmente segnalarci se abbiamo dimenticato qualche limite.
Come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab.
La casa più utile per chi amministra una Chat e sapere chi esce (come succede nelle Chat Whatsapp), in Telegram questo non è possibile, devi entrare nelle impostazioni, e dopo un po non vedi neppure i nomi, ma solo il numero di utenti che hanno lasciato la Chat. Un vero peccato, soprattutto se la Chat è per lavoro.
Penso che sia sempre a vantaggio della privacy….
Io mi stavo chiedendo se la Bio fosse visibile anche alle persone che non hai tra i contatti… mi pare non ci sia un’impostazione specifica… Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Grazie
Ciao Andrea,
No la tua Bio è visibile a chiunque, anche se non ti hanno tra i loro contatti. Questo perché giustamente tu puoi entrare in gruppi e canali, pubblici o privati e quindi le persone che amministrano questi progetti vorrebbero sapere da te se sei o no uno spammer oppure se sei una persona reale.
Certo tu mi dirai: ma se io non aggiungo nulla come fanno?
Ti rispondo: hai ragione, ma in questo caso si va sulla fiducia.