Per festeggiare la fine del 2021 il team impegnato nello sviluppo dell’applicazione per la messaggistica istantanea Telegram ha rilasciato la versione 8.4. L’ultima major update che da una parte ha sistemato e migliorato le prestazioni dell’app rispetto alla versione 8.3, ma che allo stesso tempo ha introdotto tante novità, come le traduzioni in app, QR code per tutte le chat, la funzione Spoiler per finire le Reaction.
In realtà, se proprio volgiamo dirla tutta, era dall’8 Settembre 2019 che Telegram aveva iniziato a far rappellare l’idea di introdurre le Reaction o per meglio dire le reazioni all’interno della sua app. Ecco qui il post dedicato:
Indice
Che cos’è la funzione Reaction Telegram?
Non è nulla di speciale e diverso da quello che fino ad oggi abbiamo visto in Telegram utilizzando e passando per alcuni bot (@like e @chelpbot) oppure aggiunti attraverso alcune piattaforme come PostPickr.
Come si attivano le reaction su Telegram in un canale o gruppo?
Per attivare e utilizzare questa funziona è necessario cliccare sul nome del proprio canale o del proprio gruppo, indipendentemente che si tratti di un canale o gruppo pubblico o privato. La nuova funzione Razioni si trova insieme con le voci Amministratori, Iscritti, Utenti rimossi e Azioni recenti. Per arrivare a vedere queste voci da Android vi basterà cliccare sull’icona con la matita oppure su Modifica se si utilizza un dispositivo iOS.
Una volta cliccato su Razioni e poi su Attiva Reazioni, automaticamente il sistema selezionerà e attiverà tutte 11 le reazioni a disposizione in questo momento. Vi basterà lasciare attive quelle che vi interessano o che pensate che possano tornare utili all’interno del vostro canale o gruppo e disattivare quelle che non vi interessano. Come potete vedere nell’immagine qui sotto:
Ricordatevi di cliccare sull’icona sulla spunta che salva le modifiche, perché altrimenti dovete rifare di nuovo tutto da capo. Se tutti i passaggi sono stati fatti per bene, il risultato sarà questo:
Come potete vedere, se l’utente farà tap sul messaggio pubblicato all’interno del canale o del gruppo, insieme al menù contestuale con le varie voci, comparirà anche una nuvoletta con le emoji o meglio le reaction che può usare. Inoltre, come potete vedere dall’immagine qui sopra, la reazione è accompagnata anche da una piccola animazione.
Come si attiva la reaction rapida su Telegram?
Come dicevo prima, Telegram mette a disposizione le reaction anche nelle chat one-to-one. A differenza dei canali e dei gruppi, nelle chat con un solo interlocutore non si ha la possibilità di attivare o disattivare le reazioni. Però si può preimpostare una reazione rapida. Questa può essere utilizzata sia nei canali, che nei gruppi (se non è stata disattivata) e anche nelle chat one-to-one facendo un doppi tap sul messaggio dell’interlocutore.
Per attivare, quella che viene identificata come reazione rapida, vi basta andare in Impostazioni chat, poi sulla voce Reazione rapida e all’interno di questa schermata potete scegliere quale reazione utilizzare non appena fatte un doppio tap sul messaggio in una chat one-to-one, in un gruppo o in un canale. Di soluto 👍🏻 è disponibile in tutti i canali e gruppi.
Se non volte utilizzare la Reazione rapida nelle chat one-to-one, di volta in volta vi basterà fare un tap sul messaggio dell’interlocutore e come per i canali o i gruppi, sopra il menù contestuale vi comparirà la nuvoletta con tutte 11 le reaction.
Conclusione
Questo è tutto quello che dovete sapere sulla funzione Reactioon Telegram. Si può dire che ci abbiamo messo di più a fare gli screenshot e spiegare che cosa sono le reazioni di Telegram, più che spiegare passo a passo e con passaggi complicati come si utilizza.
Come al solito vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab. Poi se avete qualche secondo per dirci la vostra su questo aggiornamento, vi aspettiamo qui sotto.