Da qualche ora stiamo già utilizzando Telegram 7.1 per Android e iOS, versione che porta con se la funzione dei commenti nei canali. Visto che questa funzione richiede uno spazio molto ampio, abbiamo deciso di dedicarli tutto uno spazio e un post.

Va detto sin da subito, che questa volta la novità che ci ha incuriosito molto e che stiamo analizzando in dettaglio e la nuova funzione implementata da Telegram per i Canali. Come avrete già capito dal titolo e dall’immagine qui sopra, parliamo della funzione Commenti. Funzione che non si basa su bot esterni e che che non ha nulla a che vedere con il bot @discussbot, lanciato quasi un anno fa ormai.

Ecco che cosa dovete sapere sulla nuova funzione commenti:

  1. Per abilitare i commenti all’interno del vostro canale, dovete associare una chat di gruppo al canale.
  2. Tutti i commenti sotto un post sono messaggi che vengono riportati e salvati, all’interno della chat di gruppo collegata al canale e sono sotto forma di risposta a un post.
  3. I commenti ai post pubblicati all’interno dei canali, possono essere scritti anche da coloro che non sono membri della chat di gruppo.
  4. Nell’attuale versione 7.1.0 (2090) di Telegram, gli utenti di questo non possono modificare i loro commenti a meno che non siano partecipanti iscritti alla chat di gruppo.
  5. Se all’interno del gruppo è stata attivata la modalità lenta (slowmode), questa influisce sui commenti del post pubblicato nel canale.
  6. Attualmente, se un utente è bloccato nella chat collegata al canale, non può lasciare commenti sotto i post pubblicati nel canale.
  7. Se un utente ha ricevuto il ban per spam, non sarà in grado di lasciare un commento nella chat pubblica.
  8. Le risposte ai commenti da parte degli utenti che non sono membri del gruppo te verranno inviate al bot @replies.
  9. Gli amministratori del canale possono rispondere in modo anonimo ai commenti sotto i loro post.
  10. Al momento, i commenti sono disponibili solo nelle versioni Beta dei client per Android e iOS.
  11. I commenti hanno un link apposito, ecco un esempio: https://t.me/InsideTelegram/1519?comment=134669
  12. La funzione commenti e i commenti già presenti sotto un post, non vengono portati in un altro canale se il post viene inoltrato:
    telegram 7.1 commenti nei canali no inoltro
  13. La funzione commenti è retroattiva, infatti se hai collegato da tempo un gruppo di discussione al tuo canale e qualcuno ha risposto ad un post pubblicato in automatico dal canale nel gruppo collegato, quel messaggio verrò indicato come commento:
    telegram 7.1 commenti nei canali retroattivi
  14. La funzione commenti è retroattiva solo se in precedenza un membro del gruppo ha risposto menzionando il post pubblicato nel canale e inoltrato nel gruppo. Solo in questo caso comparirà il tasto con i commenti sotto il post, altrimenti non sarà possibile visualizzarlo e il post rimarrà senza i commenti sotto anche se si prova a riprendere a quel vecchio messaggio.

Questa lista verrà aggiornata costantemente, man mano che vi saranno altri aggiornamento o miglioramenti della funzione.

Leggi anche:

Come attivare i commenti in un canale Telegram

Conclusione

Per il momento questo è tutto quello che possiamo dirvi sulla funzione commenti, noi come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode. Non dimenticatevi del canale InsideBind dove potete trovare nuovi bot, canali e gruppi Telegram con cui potete interagire.
Puoi anche sostenere questo progetto con un caffè su Ko-fi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.