Dopo ben quattro rilasci sotto forma di versione alpha test, nelle scorse ore è stata rilasciata la versioneDopo ben quattro rilasci sotto forma di versione alpha test, nelle scorse ore è stata rilasciata la versione Telegram Desktop 1.3 Stabile che porta con se moltissime novità. Moltissime delle quali è vero che le abbiamo già viste, ma altre sicuramente no. che porta con se moltissime novità. Moltissime delle quali è vero che le abbiamo già viste, ma altre sicuramente no.

Tra queste novità, quella che ci ha sorpreso molto di più, soprattutto dopo quello che è successo nei ultimi giorni in Russia e la scelta della Apple non solo di bloccare l’app sul territorio della federazione russa, ma anche mettendo i bastoni fra le ruote agli sviluppatori. È il fatto che la release Telegram Desktop 1.3 Stabile è disponibile per il download e l’aggiornamento anche per gli utenti che hanno un computer animato da Mac OS.

Un’altra cosa che abbiamo gradito molto in questo periodo e nei vari rilasci che ci hanno portato fino a Telegram Desktop 1.3 Stabile, è il fatto che questo client è diventato sempre più uno strumento business e soprattutto utile a coloro che hanno un canale Telegram.

Adesso, dopo questa grande introduzione andiamo a vedere quelle che sono tutte le novità che porta con se Telegram Desktop 1.3 Stabile.

telegram desktop 1.3 stabile

 

Novità Telegram Desktop 1.3 Stabile

Vi avvisiamo sin da subito che il post sarà abbastanza lungo, visto che gli aggiornamenti rilasciati sono tantissimi, per chi ha seguito gli sviluppi dei vari rilasci ha potuto vedere tutte quelle che sono state le novità inserite nelle versioni: 1.2.22 alpha test, 1.2.23 alpha test, 1.2.24 alpha e 1.2.25 alpha test. Quindi mettetevi comodi perché si inizia:

• Partiamo con il segnalare il fatto che è stato migliorato il tool e il sistema che evita i blocchi (censura) in giro per il mondo.
• Aggiunto supporto per lavorare in tutta comodità con MTProto-proxy.
• Aggiunta la possibilità di utilizzare più server proxy.
• Aggiunta l’icona proxy all’elenco chat.
• Aggiunta la possibilità di disattivare l’emoji autocorrect e suggerimento direttamente nel menu delle impostazioni.
• Aggiunta la possibilità di segnalare i messaggi nei supergruppi. La funzione è disponibile attraverso il menu di scelta rapida (tasto destro del mouse).
• Aggiunto supporto a varie lingue per il programma di installazione dell’applicazione su Windows.
• Aggiunta la possibilità di applicare la formattazione Markdown nelle firme ai file multimediali. questo significa che se nel campo di immissione del testo è presente del testo, quando si tenta di inserire un file multimediale, questo testo viene trasferito al campo della firma del file multimediale.
• Per bypassare alcuni problemi sorti in quest’ultimo mese, da ora in poi Telegram Desktop può essere aggiornato automaticamente tramite il protocollo MTProto.
• In fase di installazione è stato aggiunto il link ai Termini di servizio che è stato aggiunto alla schermata di benvenuto (prima dell’autorizzazione).

Telegram Desktop 1.3 Stabile Termini e Servizi

• Aggiunta la barra che indica la qualità della connessione per le chiamate. Quindi anche qui possiamo notare come il team di sviluppo sia molto attivo in quest’ultimo periodo lato chiamate.
• Aggiunta la libreria libtgvoip nella sua ultima versione.
• Aggiunto un collegamento al comando /privacy nei profili bot che hanno questo comando impostato in @BotFather. Molto probabilmente, qualcosa in relazione alla politica sulla privacy dei bot apparirà nell’API Bot in futuro. Questa sceltà ovviamente è dovuta anche al fatto che in Europa dal 25 Maggio che il nuovo regolamento GDPR.
• I messaggi in arrivo nelle finestre di dialogo ora dispongono anche di un pulsante Fast Share (chiamato anche Quick Share).
• Risolto il problema con la disinstallazione dell’applicazione durante i problemi sul server di Telegram.
• Se si elimina tutto il testo quando si modifica un messaggio e si preme Invio, l’applicazione richiede di eliminare l’intero messaggio.
• Nel menu di scelta rapida nel campo di inserimento del testo, è stata aggiunta una voce di menu sulla formattazione del testo con diversi stili:

telegram desktop 1.3 formattazione testo menu scelta rapida

Tasti di scelta rapida Windows e  Linux:

Tasti di scelta rapida MacOS:

• La conversione del testo in markdown ora avviene immediatamente dopo aver digitato (anziché dopo l’invio) e si può tornare indietro alla formattazione utilizzando il tasto Backspace o i tasti a scelta rapida CTRL / Cmd + Z.
• Supporto alla formattazione del testo con markdown completa. Quindi da oggi in poi, potete fare a meno di bot e bottini vari per formattare il testo delle vostre conversazioni, invece se utilizzate PostPickr per realizzare i post che pubblicate all’interno del vostro canale Telegram, non cambia nulla 😀

Conclusione:

Insomma in quattro rilasci sotto forma di alpha test e un rilascio stabile, Telegram Desktop inizia ad assomigliare sempre di più a un client professionale dedicato sia agli utenti normali, ma anche agli smanettoni e soprattutto a quelli che utilizzano Telegram for Business. Sicuramente rispetto alla versione Telegram Desktop 1.2.14 e alle versioni intermedie sono stati fatti molti pass avanti, però ovviamente ci sono ancora cose che possono essere migliorate per esempio:
• inserire l’editor delle immagini
• inserire la funzione per i videomessaggi
• inserire una funzione che ti permette di attivare una funzione controllo dei canali e dei supergruppi che amministri o ai creato.

Insomma di cose da fare e da inserire c’è ne sono ancora e diamo per scontato che le chiamate di gruppo e le video chiamate siano in arrivo, visti i continui aggiornamenti e miglioramenti della libreria dedicata a queste funzioni.  Nel mentre per chi volesse sapere come avere l’ultimissima versione di Telegram Desktop sul proprio PC, vi consigliamo questa guida, invece se volete utilizzare un client desktop e alternativa alla versione stock, ma anche molto più completo vi consigliamo di scaricare e utilizzate Unigram X (disponibile solo per Windows 10).

Come al solito, vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab e nel canale InsiDevCode. Poi se volete potete lasciarci un commento qui sotto con le vostre impressioni e con quello che secondo voi manca.

PS: Volevo ringraziare i membri del supergruppo InisideTelegram Lab che hanno partecipato e contribuito al rilascio delle notizie collegate a Telegram Desktop Stabile e Alpha.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.