È passato un pochino di tempo dall’ultima volta che abbiamo parlato di Telegram Open Network (TON) all’interno del nostro blog. Quindi quale miglior modo di ritornare a parlare di questo progetto marchiato Telegram, se non a poche ore di distanza dal lancio del contest dedicato proprio a Telegram Open Network (TON).
Certo, in realtà noi di InsideTelegram non abbiamo mai smesso di parlare di questo progetto, infatti all’interno del nostro canale Telegram, così come all’interno del canale TON Italia – Telegram Open Network & Gram news | Blockchain ICO Bitcoin, in questo periodo abbiamo cercato sempre di tenervi informati sugli sviluppi di questa tecnologia.
Prima di arrivare al nocciolo della notizia, cioè la conferma dell’arrivo di TON e il contest dedicato, vediamo un pochino come sono andate le cose ultimamente. Questo perché dall’inizio del mese di settembre, ma in realtà da maggio a questa parte sono state fatte tantissime cose per questa nuova tecnologia marchiata Telegram.

Telegram Open Network (TON)

Telegram-Open-Network -TON

Testnet pubblica dedicata a Telegram Open Network (TON)

All’inizio del mese di settembre è stato rilasciato il sito test.ton.org, all’interno del quale si possono trovare tutte le informazioni necessarie per capire qualcosa in più su questa tecnologia, ma soprattutto per iniziare a testare TON Blockchain Test Network. All’interno del sito sono stati pubblicati tutta una serie di file e risorse utili per coloro che sono interessanti a testare e partecipare al testnet pubblico per Telegram Open Network (TON).
Tra le varie risorse presenti all’interno del sito si possono trovare i seguenti documenti da leggere:
Oltre a questi file sono stati pubblicati anche:

Bene il tutto è stato condito con una spruzzata di documentazioni utili per capire che cosa sono TON Network e TON Blockchain, la descrizione della macchina virtuale TON, un file con la descrizione di TON Blockchain (documentazione che include alcune informazioni obsolete, sempre utili per capire come funziona il tutto), poi c’è la possibilità di leggere una breve introduzione al linguaggio di programmazione Fift.

Tutto questo materiale e tutte queste risorse, ovviamente non sono nate da oggi a domani, ma sono state sviluppate e realizzate nel tempo. Infatti grazie a questi file e documenti la fase di testing pubblico per la piattaforma Telegram Open Network (TON) ha preso vita. Non solo, grazie a questi documenti e file, tutti gli interessati e gli appassionati di programmazione possono creare nodi e testarli tramite il Lite Client rilasciato a maggio e di cui via abbiamo anticipato il rilascio qui, verificandone il corretto funzionamento.

Telegram ha lanciato un contest per Telegram Open Network (TON)

Dopo questo piccolo riassunto siamo giunti a quella che è la notizia più importante e che in queste ore ha fatto rosicare un pochino di persone. Soprattutto quelli scettici che hanno sempre pensato che la piattaforma Telegram Open Network (TON) fosse un’invenzione e che il team Telegram non sarebbe mai stato capace di realizzare tutto ciò.
Quindi siamo certi che questo progetto prenderà vita, perché attraverso il canale Ufficiale Telegram Contests, il team Telegram ha annunciato e soprattutto lanciato un contest per gli sviluppatori interessati e capaci nel cimentarsi nello sviluppo di smart contract per la piattaforma blockchain Telegram Open Network (TON), nonché per il miglioramento degli attuali linguaggi ed infrastruttura.
contest-ton
I partecipanti al contest devono fare le seguenti cose:
Per questa parte, da quello che si è capito, è stato deciso di mettere a disposizione un montepremi di 200 mila dollari.
Sempre all’interno dello stesso contest, c’è anche la possibilità di partecipare all’identificazione di bug e la possibilità di suggerire correzioni per la testnet di Telegram Open Network (TON). Pure in questo caso il montepremi messo a disposizione è pari a 200 mila dollari.
Sostanzialmente chi fosse interessato e capace, ha tempo fino alla mezzanotte del 15 Ottobre, per scendere in campo e dire la sua su questo argomento può farlo da subito, non solo avendo la possibilità di portarsi a casa qualche mi di dollari dal montepremi finale ammonta a 400 mila dollari. Aggiungiamo anche questo piccolo dettaglio, cioè che non ci saranno bonus per la quantità del codice scritto, ma verrà valutata esclusivamente la qualità generale del prodotto proposto.
A questo punto, se tra i nostri lettori ci sono appassionati sviluppatori e capaci di partecipare a questo contest, non ci resta altro da fare che segnalarvi il link https://test.ton.org/smc-guidelines.txt che porta alle  raccomandazioni e alle best practice che potrebbero essere seguite durante lo sviluppo di nuovi contratti intelligenti per TON Blockchain. Augurandovi buona fortuna.

Conclusione

Insomma il team Telegram deve accelerare leggermente i tempi, visto che il lancio della rete principale di Telegram Open Network dovrebbe avvenire entro e non oltre il 31 ottobre 2019, salvo imprevisti o eventuali ritardi.

Noi come al solito ci fermiamo qui, anche perché abbiamo messo un pochino di carne al fuoco, però ricordatevi che vi aspettiamo sul nostro canale ufficiale su Telegram, ma anche nel supergruppo InsideTelegramLab . Invece se volete farvi due chiacchierate solo su questo argomento e restare aggiornati, potete iscrivervi anche al gruppo Telegram Open Gram Italia, non solo vi invitiamo a seguire il canale TON Italia – Telegram Open Network & Gram news. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.